Nel 2019 è programmata una rassegna di eventi dedicati all’allunaggio del 20/21 luglio 1969.
Gli eventi vogliono essere occasione di diffusione della ricerca astronomica che si compie in Italia e in particolare a Padova, nei confronti della cittadinanza. Per questo molti di essi, pur partendo dalla motivazione della celebrazione di questo grande passo compiuto dall’Uomo, raccontano molto di quello che si sta facendo oggi per il Futuro prossimo, dall’esplorazione spaziale del nostro Sistema Solare alla ricerca di luoghi adatti per realizzare future basi di osservazione ma anche di forme di vita extraterrestri, allo studio e ricerca delle migliaia di pianeti extrasolari che popolano la nostra Galassia.
Piazza D’Armi del Castello Carrarese e La Specola di Padova – Entrata da Piazza Castello
In collaborazione con il Comune di Padova, Castello Festival 2019, Scuola Gershwin e Il Chiosco e
Ambient music durante l'Eclissi con EthnoLoOpS a cura di Stolfo Fent
Aperitivo scientifico e inaugurazione della Mostra “Le Lune di Padova”
Aspettando l’eclissi parziale di Luna, aperitivo scientifico in Specola, rivivendo insieme agli astronomi quanto avvenne il giorno del lancio.
NB: LA SERATA E' A INGRESSO LIBERO TRANNE LA VISITA IN TORRE CON VISIONE DELL'ECLISSI CON I TELESCOPI
19:30 - FLY ME TO THE MOON
Il Chiosco propone un’apericena lunare, tra selezioni musicali che hanno come protagonista la Luna, a cura di Dj Moon, e proposte enogastronomiche a tema - Ingresso libero
20:30 - 3, 2, 1, 0… DECOLLO!!!
Breve introduzione all’esplorazione della Luna e alla serata. Relatore Roberto Ragazzoni – Direttore dell’INAF Osservatorio Astronomico di Padova, modera Caterina Boccato.
Visione del filmato Apollo11 - Ingresso libero
21:00 – LE LUNE DI PADOVA
Inaugurazione della Mostra Le Lune di Padova
Valeria Zanini, curatrice del Museo La Specola dell’INAF di Padova, introduce alla mostra iconografica che racconta gli studi fatti sulla Luna - e sulle Lune - dagli astronomi che hanno operato a Padova, da Galileo ai giorni nostri - Ingresso libero
21:30 - IL VOLTO DELLA LUNA
Si prosegue, in Piazza d’Armi, con la visione in streaming dell’Eclissi di Luna, ripresa dalla sommità della Specola, commentata dagli astronomi con sottofondo musicale di Stolfo Felt - Ingresso libero
Solo per l’Eclissi dalla torre - biglietto unico: Euro 8,00, in prevendita presso c/o Oratorio di S. Michele nei 15 giorni prima dell’evento.
Turni di visita: ore 21:30 – 22:00 – 22:30 – 23:00
www.beniculturali.inaf.it/eventi/il-volto-della-luna/
Intervengono Maurizio Cheli, astronauta, e Monica Lazzarin, Professoressa dell’Università degli Studi di Padova.
Modera Roberto Ragazzoni, Direttore INAF Osservatorio Astronomico di Padova.
A seguire un brindisi alla Luna.
INFO E PRENOTAZIONI: l'ingresso è libero ma è necessario prenotarsi a questo link
Direttore: Salvatore Percacciolo
Direttore artistico e musicale: Marco Angius
Gustav Holst - The Planets, Suite per orchestra op. 32 (vers. G. Morton)
Con le proiezioni a cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Padova in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla luna. L’Orchestra di Padova e del Veneto e l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova festeggiano i 50 anni dallo sbarco sulla luna con The Planets, il capolavoro sinfonico di Gustav Holst, proposto in prima esecuzione italiana nella versione per orchestra da camera di G. Morton (2015).
L'esecuzione musicale sarà accompagnata da una proiezione su maxi-schermo a cura di "BigRock - Institute of Magic Technologies" di alcune tra le più affascinanti sequenze di immagini del Sistema Solare
Prova generale al Teatro ai Colli (via Monte Lozzo, 16) alle 10.30 del giorno stesso.
In caso di maltempo il concerto si terrà all’Auditorium Pollini.
L’evento si terrà nel Castello Carrarese, Padova, nell'ambito della rassegna “Estate Carrarese” promossa dal Comune di Padova.
Biglietti
Intero Euro 15,00
Ridotto Euro 8,00 (Abbonati Stagione OPV, soci Amici OPV e Under35)
Prova Euro 5,00
Info e Prevendite www.opvorchestra.it (solo biglietti interi) o presso Gabbia Dischi 049 656848 / 656626 info@opvorchestra.it
Di Andrea Pennacchi e Rossella Spiga
Con Pierpaolo Spollon
Musiche dal vivo di Annamaria Moro (violoncello e voce), Francesco Rocco (chitarra acustica)
Script editor Emanuela Casetto
Produzione: Teatro Boxer e INAF Osservatorio Astronomico di Padova
A 50 anni di distanza dall’avventura del primo uomo sulla Luna, la compagnia Teatro Boxer porta in scena una storia in cui prova a immaginare la continuazione dell’avventura spaziale umana. Si partirà da una Luna trampolino per salti molto più lunghi, verso quella che è la nuova epica della razza umana a caccia di materiali preziosi, all’inseguimento di asteroidi come balene nello spazio, alla disperata ricerca di nuove risorse per un’umanità in difficoltà.
Accompagnati dalle parole di grandi narratori come Asimov e Lem, gli attori daranno vita al primo racconto teatrale di fantascienza di questo secolo.
Il debutto avverrà sabato 20 luglio 2019, al Castello Carrarese di Padova nell'ambito della rassegna “Estate Carrarese” promossa dal Comune di Padova e con il supporto di INAF Osservatorio Astronomico di Padova nell'ambito della rassegna “Destinazione Lune”.
Biglietti
Biglietto unico Euro 10,00
Esclusi diritti di prevendita
Info: 346 2279789 boxer.teatro@gmail.com
Prevendita a HIFIRECORD Via Marin 25 Padova tel. 049.9877480
Un percorso iconografico per raccontare gli studi fatti sulla Luna (e sulle Lune) dagli astronomi che hanno operato a Padova, da Galileo ai giorni nostri.
Tutte le novità su Luna, Pianeti, Asteroidi e Comete in 4 incontri tra maggio e giugno.
Tre serate di incontri scientifici accompagnati da un boccale di birra.
Questa settimana avrà luogo il festival “Galileo - Settimana della Scienza e dell’Innovazione”: a partire da lunedì 6 e fino a domenica 12 maggio si susseguiranno eventi ed incontri.
La manifestazione, promossa dal Comune di Padova e dal portale ItalyPost, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, pone l’attenzione sul ruolo centrale che svolge la nostra città nell’ambito dell’Innovazione, attraverso il coinvolgimento dell’intera comunità.
L’INAF - Osservatorio Astronomico di Padova, parteciperà con tre serate a tema astronomico:
previa PRENOTAZIONE a questo sito
presso l’Osservatorio Astronomico di Padova (vicolo dell’Osservatorio, 5)
Relatori: Roberto Ragazzoni e Simone Zaggia; Modera: Caterina Boccato
presso Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
Relatrice: Antonella Vallenari; Modera: Caterina Boccato
presso Palazzo Moroni, Sala Anziani
Gli eventi sono gratuiti. Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.galileofestival.it